Limoni Confit: sapore unico!
Noi usavamo già nella nostre ricette i limoni in salamoia ma da quando siamo andati in Marocco non possiamo proprio più farne a meno...
La ricetta originale infatti, è tipica dei paesi nordafricani dove vengono usati per insaporire le carni cotte nella tajine, tipica pentola conica marocchina.
La ricetta dei limoni in salamoia si presta a diverse varianti, alcuni oltre gli ingredienti base aggiungono spezie o erbe aromatiche o addirittura olio.
Noi preferiamo usare quella classica marocchina, quindi solo con sale, qualche foglia di alloro e pepe in grani.
Proprio il processo di macerazione a cui sono sottoposti i limoni consente di conservare il prodotto per un lungo periodo senza alterarne le proprietà benefiche.
Di questi limoni generalmente si usa solo la buccia che mantiene tutti gli aromi preziosi del limone, dato che la polpa si disintegra nella lunga macerazione con il sale.
Questi limoni hanno bisogno di almeno un mese di macerazione in un luogo fresco e buio prima di essere consumati.
Passato il mese, la buccia si sarà ammorbidita acquistando un sapore e aroma unico, in quanto il processo di macerazione elimina il sapore acido e li rende ancora più delicati.
Importante per un buon risultato è utilizzare limoni biologici non trattati e con la buccia integra; un sale grosso di buona qualità possibilmente senza additivi.
Questi limoni si prestano a svariati usi: dalle insalate alle minestre di verdure o cereali per aumentarne il gusto, ma anche nei risotti o nei panini...
Ma come si preparano i limoni in salamoia?
- 4/6 Limoni biologici dipende dalla grandezza
- Sale grosso
- Barattolo di vetro
- qualche foglia di alloro
- pepe in grani
Sterilizzate il barattolo facendolo cuocere in acqua 20 minuti oltre il bollore poi lasciatelo scolare su un canovaccio pulito a testa in giù.
Lavate bene i limoni, magari con uno spazzolino. Spuntate le estremità di ognuno e con un coltello ben affilato praticate un taglio a croce sulla lunghezza ma senza arrivare alla base
Con l’aiuto di un cucchiaio riempite il taglio con il sale grosso.
Coprite il fondo del barattolo con del sale e inserite i limoni pressandoli ben bene e colmando lo spazio tra di loro con il sale grosso.
Tutto lo spazio che rimane vuoto tra un limone e l’altro deve essere riempito con il sale grosso, aggiungendo tra un limone e l'altro il pepe in grani e le foglie di alloro.
Lasciateli riposare per un mese prima di aprirli.
Controllate di tanto in tanto lo stato, in quanto i limoni devono essere sempre coperti dal sale, nel caso aggiungete altro sale.
Passato il mese possono essere utilizzati per tutte le ricette!
Prima di usarli sciacquateli bene, e possono essere usati sia grattugiati che in piccoli pezzettini.
Una volta aperto il barattolo mettetelo in frigo per mantenere una buona conservazione e controllate sempre che siano ben coperti.
Di solito i limoni confit si conservano per qualche mese.
Nessun commento:
Posta un commento