Non la solita crostata!
Dovevamo preparare un catering per una cena di compleanno ma non volevamo proporre le solite torte, che anche se buone raccontano sempre la stessa storia...
Allora ci siamo seduti al tavolino e armati di pazienza, carta e penna abbiamo pensato a tutte le possibili combinazioni...
Abbiamo iniziato a sperimentare quello che avevamo in testa, a volte ci piaceva a volte meno, ma non riuscivamo a raggiungere il risultato che stavamo cercando... un WOW!
Una sera mentre stavamo preparando una bella e ricca insalata, a Ivan è venuto in mente di usare i pomodorini confit come decorazione della torta.
Abbiamo quindi valutato quale torta potesse contenere al meglio una farcia dolce con i pomodorini confit e la scelta è ricaduta sulla crostata.
Detto, Fatto!
Masa ha preparato la frolla e la farcia (crema al lime e vaniglia Bourbon), ha assemblato il tutto e poi guarnito, aggiungendo una granella di pistacchi...
Questa nella foto è il risultato!
E' stato un successone ed infatti ce l'hanno richiesta in diversi catering anche in versione Tartellette!
Ma voi sapete cosa sono i pomodori confit?
Sono dei pomodori caramellati che vengono cotti a lungo in forno con erbe aromatiche e zucchero. Confit deriva dal francese e vuol dire “preservato-conservato” ed in effetti questa cottura permette di mantenere inalterati tutti i sapori e i profumi delle verdure.
Per preparare i pomodori confit sono preferibili i pomodorini ciliegini, ma una buona alternativa possono essere i pomodori datterini o anche i San Marzano. L'importante è che per ottenere degli ottimi risultati dovete prendere solo quelli sodi e non troppo maturi.
La preparazione è semplice.
Tagliate i pomodorini a metà e disponeteli su una teglia rivestita con carta forno con il taglio rivolto verso l’alto. Se preferite eliminate anche i semini, ma non è tassativo.
Condite con un filo di olio EVO, un cucchiaio di zucchero di canna, del trito di aglio e timo, sale e pepe.
Spolverizzate tutto con dell’origano e cuocete in forno a 140° per circa due ore.
Alla fine potrete utilizzarli in diversi modi, per condire una pasta o da servire come antipasto su una bruschetta, sono molto piacevoli proprio per il loro gusto molto intenso e dolce.
BUON APPETITO!