Tweet

venerdì 21 giugno 2019

Un nostro catering

I NOSTRI CATERINGS


Uno dei tanti Catering che abbiamo fatto per una famosa casa di moda...


Spaghetti di soia con gamberi freschi, Fichi freschi e caramellati con un topping di spuma di yogurt







Qui abbiamo dei Maltagliati di Pasta fresca in marinata di zucchine, pepe verde e limone, con ricotta salata, pesto di rucola, parmigiano Reggiano e tanto basilico spezzettato al momento!!







Risotto ai tre peperoni e spuma di yogurt al limone candito







Varietà e qualità dei nostri piatti per soddisfare tutti i palati, soprattutto quelli più esigenti!







Due dei nostri ragazzi che servono ai Caterings







Julienne di frittata con piccoli chicchi di verdure fatti da noi uno ad uno...







Un misto di verdure green con tofu affumicato il tutto condito con un emulsione di invenzione di Masa!




venerdì 10 maggio 2019

Le nostre colazioni/brunch


LE NOSTRE COLAZIONI


Per iniziare bene una giornata è fondamentale non saltare mai la colazione, il pasto più importante della giornata, sia perché ci fornisce la giusta energia per incominciare bene sia perché attiva il metabolismo e lo induce a fare il suo dovere.






Ma importante è che la colazione sia equilibrata e ricca, altrimenti mangiare tutti i giorni la stessa cosa sarebbe una noia mortale!

Per noi è vitale che sia colorata, varia, gustosa e nutriente...




Non può mancare il caffè, che sia lungo o ristretto, è l'unico modo per svegliarci...

Non possono mancare la frutta, lo yogurt, un dolcino...





Nei weekend ci concediamo anche delle meravigliose uova, Masa decide al momento come farle!






Ma anche come presentare la colazione è rilevante per partire bene. Buttare due cose sul tavolo è veramente di poco gusto e forse un po' deprimente.
Preparate tutto con cura e con attenzione, lo so, non avete tempo, ma almeno nei weekend concedetevi questo lusso, il vostro animo vi ringrazierà.





Se poi non avete per nulla voglia allora potete sempre contattarci e prepareremo per voi delle deliziose colazioni. Con la bella stagione il nostro verdeggiante terrazzo si presta benissimo a delle rilassanti colazioni e degli ottimi pranzi, da gustare nella pace e armonia, circondati dal verde.

Una piccola oasi in città!





Da noi potete trovare qualunque cosa vogliate, dal dolce al salato. Brioches, frutta, biscotti, pane, marmellate, yogurt, uova, verdure, creme, frullati, centrifugati, dolcini, pancakes e tanto altro.




Ogni vostra richiesta sarà soddisfatta pienamente!

 

lunedì 15 aprile 2019

Collaborazioni interessanti


Cibo e gioielli: binomio perfetto!


Qualche anno fa, Vogue gioielli insieme a dei famosi marchi di gioielleria ci hanno chiesto una collaborazione per il lancio di preziosi gioielli e su una loro presentazione visiva attraverso l'utilizzo del cibo.

Una campagna tutta da progettare e sperimentare a cui abbiamo aderito con particolare entusiasmo.




Non è stato facile abbinare gioielli così particolari al cibo!

Dopo diversi tentativi siamo riusciti a raggiungere dei risultati interessanti che ci hanno entusiasmato ma soprattutto hanno entusiasmato i nostri clienti. 

Di seguito le foto dei nostri lavori.
                                          
                                      

In questa prima foto sono raffigurati degli orecchini a fiore con smeraldi, zaffiri, rubini e diamanti di Cartier

Masa ha pensato di creare un'evoluzione di questo già meraviglioso orecchino, aggiungendo dei grappoli di ribes rosso.

Effetto scenico superlativo.








Di seguito abbiamo Perle Shinju rosa e grigie d'acqua dolce di Immagine Pietre

Trovare un connubio perfetto per questi gioielli non è stato facile, ma Masa in questa occasione si è superato...

Il polpo che avvinghia a sé le perle creando un tutt'uno è un'immagine stupenda con un notevole impatto visivo.








Altra collaborazione interessante con Ambra Greco per una collana in perle di ambra.

Qui Masa ha preferito il miele dal colore simile all'ambra che in questa colata dalla collana crea un effetto piacevole e non solo alla vista...









Per Marco Bicego con la sua collana in oro giallo inciso e tormaline marrone, Masa ha optato per un riso allo zafferano che si adatta perfettamente ai colori del cristallo della collana.

L'impatto visivo è unico e particolarmente invitante.






Questa collaborazione ci ha divertito ed entusiasmato ed ha consolidato il nostro nome nell'ambito del Fashion System.

Sempre pronti a nuovi progetti e a nuove sfide!








mercoledì 20 marzo 2019

Uovo in Carrozza, un must!

Una specialità di Masa: L'Uovo in Carrozza


L'uovo in Carrozza è uno dei cavalli di battaglia alle nostre cene!

Questo piatto è nato da un'idea di Masa...

Durante una delle nostre cene a casa, mangiando un semplice uovo sodo, disse che somigliava ad una mozzarella e gli balenò l'idea che si potesse fare quindi anche in carrozza!




Tempo un giorno e si mise all'opera!

Primi tentativi di impanatura







Ci sono voluti diversi tentativi per trovare la giusta cottura dell'uovo, in quanto l'uovo è molto delicato e se non cotto bene durante la panatura si rompe, se cotto troppo diventa verde... oh cielo!


In fase di preparazione 

Finalmente dopo tante uova...
Masa è giunto al risultato sperato!!!




Ovviamente ha studiato perfettamente come presentarlo e con quali ingredienti servirlo adeguatamente per farne risaltare il gusto!

Cotto alla perfezione!

E' venuto fuori un capolavoro di consistenze, sapiente intreccio cromatico e un'armonia di sapori unica! 

Un Uovo alla Coque fritto in una panatura di Panko (pan grattato alla Giapponese), con profumo di Curry e Mandorle.

Lo disponiamo delicatamente su del Cicorino finissimo insieme a del Mango spruzzati con un emulsione di Frutto della Passione.










Risultato Divino!


P.S. Se volete assaggiare questa delizia, basta chiamarci e saremo ben lieti di farvelo provare! 

lunedì 18 marzo 2019

Limoni in Salamoia!

Limoni Confit: sapore unico!




Noi usavamo già nella nostre ricette i limoni in salamoia ma da quando siamo andati in Marocco non possiamo proprio più farne a meno...

La ricetta originale infatti, è tipica dei paesi nordafricani dove vengono usati per insaporire le carni cotte nella tajine, tipica pentola conica marocchina.

La ricetta dei limoni in salamoia si presta a diverse varianti, alcuni oltre gli ingredienti base aggiungono spezie o erbe aromatiche o addirittura olio.
Noi preferiamo usare quella classica marocchina, quindi solo con sale, qualche foglia di alloro e pepe in grani.

Proprio il processo di macerazione a cui sono sottoposti i limoni consente di conservare il prodotto per un lungo periodo senza alterarne le proprietà benefiche.
Di questi limoni generalmente si usa solo la buccia che mantiene tutti gli aromi preziosi del limone, dato che la polpa si disintegra nella lunga macerazione con il sale.
Questi limoni hanno bisogno di almeno un mese di macerazione in un luogo fresco e buio prima di essere consumati.
Passato il mese, la buccia si sarà ammorbidita acquistando un sapore e aroma unico, in quanto il processo di macerazione elimina il sapore acido e li rende ancora più delicati.
Importante per un buon risultato è utilizzare limoni biologici non trattati e con la buccia integra; un sale grosso di buona qualità possibilmente senza additivi.


Questi limoni si prestano a svariati usi: dalle insalate alle minestre di verdure o cereali per aumentarne il gusto, ma anche nei risotti o nei panini...

Ma come si preparano i limoni in salamoia?

  • 4/6 Limoni biologici dipende dalla grandezza
  • Sale grosso
  • Barattolo di vetro 
  • qualche foglia di alloro
  • pepe in grani                                                                                
Sterilizzate il barattolo facendolo cuocere in acqua 20 minuti oltre il bollore poi lasciatelo scolare su un canovaccio pulito a testa in giù.
Lavate bene i limoni, magari con uno spazzolino. Spuntate le estremità di ognuno e con un coltello ben affilato praticate un taglio a croce sulla lunghezza ma senza arrivare alla base
Con l’aiuto di un cucchiaio riempite il taglio con il sale grosso.
Coprite il fondo del barattolo con del sale e inserite i limoni pressandoli ben bene e colmando lo spazio tra di loro con il sale grosso. 
Tutto lo spazio che rimane vuoto tra un limone e l’altro deve essere riempito con il sale grosso, aggiungendo tra un limone e l'altro il pepe in grani e le foglie di alloro.
Lasciateli riposare per un mese prima di aprirli. 
Controllate di tanto in tanto lo stato, in quanto i limoni devono essere sempre coperti dal sale, nel caso aggiungete altro sale.
Passato il mese possono essere utilizzati per tutte le ricette!
Prima di usarli sciacquateli bene, e possono essere usati sia grattugiati che in piccoli pezzettini. 





Una volta aperto il barattolo mettetelo in frigo per mantenere una buona conservazione e controllate sempre che siano ben coperti.


Di solito i limoni confit  si conservano per qualche mese.





Masa con i suoi limoni confit

domenica 17 marzo 2019

Bavarese di the' al gelsomino: ecco a voi la ricetta!

Uno dei nostri dolci preferiti, La bavarese!

Piccola curiosità sul nome di questo dolce.
E' da dire che la bavarese vera e propria è una bevanda, di origine tedesca, composta da tè, latte e liquore e fu importata in Italia all'inizio del 700 da dei cuochi francesi che prestavano servizio per i regnanti della Bavaria. In seguito in Francia diedero vita al dolce che infatti in francese prende il nome di Bavarois ( molto simile al budino)

La Bavarese è dolce al cucchiaio tra i più eleganti e raffinati di tutti e può essere considerata una via di mezzo tra una mousse e una panna cotta, ma molto più gustosa!
La preparazione non è semplicissima in quanto è molto delicata e proprio come il budino deve essere sformata prima di servire. La parte più difficile è cercare di non romperla!

Noi, per i nostri Catering o per le nostre cene, abbiamo pensato di crearne una dal gusto decisamente particolare da servire in tazzine da caffè...

Qui la nostra ricetta della  Bavarese di thé al gelsomino

Ingredienti per 4 persone

200 ml di latte fresco
200 ml di panna
5 tuorli
100 gradi zucchero 
4 bustine di thè Earl Grey

Procedimento

Mescolate latte, panna, thè e zucchero in un pentolino e portate a ebollizione.
Togliere dal fuoco e lasciare riposare 10 minuti.
Una volta raffreddato, aggiungere i 5 tuorli.
Versare in 4 tazze resistenti al calore e mettere in forno a bagnomaria a 130° per 60 minuti
Lasciare raffreddare e mettere in frigo
Prima di servire decorare con zucchero e caramellare con la fiamma del caramellatore.



Questo è il risultato!
















giovedì 14 marzo 2019

Una deliziosa Crostata!



Non la solita crostata!



Dovevamo preparare un catering per una cena di compleanno ma non volevamo proporre le solite torte, che anche se buone raccontano sempre la stessa storia...
Allora ci siamo seduti al tavolino e armati di pazienza, carta e penna abbiamo pensato a tutte le possibili combinazioni...
Abbiamo iniziato a sperimentare quello che avevamo in testa, a volte ci piaceva a volte meno, ma non riuscivamo a raggiungere il risultato che stavamo cercando... un WOW!
Una sera mentre stavamo preparando una bella e ricca insalata, a Ivan è venuto in mente di usare i pomodorini confit come decorazione della torta. 
Abbiamo quindi valutato quale torta potesse contenere al meglio una farcia dolce con i pomodorini confit e la scelta è ricaduta sulla crostata.

Detto, Fatto!

Masa ha preparato la frolla e la farcia (crema al lime e vaniglia Bourbon), ha assemblato il tutto e poi guarnito, aggiungendo una granella di pistacchi...

Questa nella foto è il risultato!









E' stato un successone ed infatti ce l'hanno richiesta in diversi catering anche in versione Tartellette!





Ma voi sapete cosa sono i pomodori confit?

Sono dei pomodori caramellati che vengono  cotti a lungo in forno con erbe aromatiche e zucchero. Confit deriva dal francese e vuol dire “preservato-conservato” ed in effetti questa cottura permette di mantenere inalterati tutti i sapori e i profumi delle verdure.

Per preparare i pomodori confit sono preferibili i pomodorini ciliegini, ma una buona alternativa possono essere i pomodori datterini o anche i San Marzano. L'importante è che per ottenere degli ottimi risultati dovete prendere solo quelli sodi e non troppo maturi.

La preparazione è semplice.

Tagliate i pomodorini a metà e disponeteli su una teglia rivestita con carta forno con il taglio rivolto verso l’alto. Se preferite eliminate anche i semini, ma non è tassativo.
Condite con un filo di olio EVO, un cucchiaio di zucchero di canna, del trito di aglio e timo, sale e pepe.

Spolverizzate tutto con dell’origano e cuocete in forno a 140° per circa due ore.

Alla fine potrete utilizzarli in diversi modi, per condire una pasta o da servire come antipasto su una bruschetta, sono molto piacevoli proprio per il loro gusto molto intenso e dolce.









BUON APPETITO!

martedì 12 marzo 2019

Una nostra ricetta: I Milano Rolls

UNO DEI NOSTRI MUST NEI CATERING: I MILANO ROLLS


Vogliamo regalarvi una delle nostre ricette preferite, i Milano Rolls.

Una nostra rivisitazione di uno dei più classici piatti, il Risotto all Milanese!
Piatto non complicato, ma che richiede un discreto tempo per la sua realizzazione...

Allora se volete cimentarvi ecco a voi la ricetta :


Preparare un risotto allo zafferano classico (preferibilmente senza usare  midollo, né brodo di carne), deve essere ben compatto e denso, aggiungere quindi mandorle tostate e un pizzico di peperoncino “Shicimi” giapponese.
Far raffreddare e preparare poi degli involtini di circa 12 cm x 8 cm con la pasta fillo, versare un cucchiaio di riso e sigillare i lati o con acqua o con del burro fuso. 
Mettere subito nel forno preriscaldato a 180° per circa 15 minuti. Preferiamo cuocere nel forno e non friggere perché in questo modo il Rolls restano più leggeri.
Raccomandiamo di fare attenzione a quando usate la pasta fillo, è meglio stenderla su un panno umido per far sì che non si secchi.
Una volta pronti, guarnite il piatto come da foto o come preferite.




Il bello dei "Milano Rolls" è che possono essere modificati in base al piatto tipico della città: noi li abbiamo realizzati per Capri, Bologna, New York.
Mentre da bere proponiamo la nostra " Acqua di zenzero", rinfrescante e leggermente piccante!


Buon appetito!!!















Una delle nostre interviste per GRAZIA

IVAN E MASA: I SEGRETI DEL FASHION CATERING



Una nostra intervista per il giornale GRAZIA di qualche anno fa...

Spieghiamo a grandi linee il nostro lavoro e la fusione tra cibo e moda







Il nostro lavoro si basa sulla continua ricerca e sperimentazione, non ci affidiamo mai al caso, ogni cosa è studiata nei minimi dettagli, fin quasi a risultare maniacali.

Masa in particolar modo è un sostenitore del motto: 
" O si fanno le cose per bene o non si fanno per nulla" e come non condividere questa filosofia visti i risultati a cui ci ha abituato...

Oggi come allora sempre pronti a nuove sfide...

lunedì 11 marzo 2019

Ivan & Masa: La loro nascita come ristoratori

Chi sono Ivan e Masa?




LA LORO STORIA


Il loro incontro risale al 1981 e già allora una passione li accomunava, la passione per la musica, infatti il caso volle che si incontrassero per la prima volta a La Scala di Milano.


Masa era arrivato in Italia da Kyoto (Giappone) per perfezionarsi in canto, ma dopo tanti anni di insegnamento, ha preferito lasciare definitivamente la musica e incominciare un nuovo percorso che riguardava proprio la ristorazione. 
Ha puntato subito in alto, chiedendo al maestro Gualtiero Marchesi di lavorare con lui. E lo ha fatto per tre anni. Successivamente ha collaborato anche con gli chef Carlo Cracco, Davide Oldani, Pietro Leemann, Enrico Crippa e Andrea Berton, tutti allievi del Maestro per eccellenza. Una scuola fondamentale da cui ha imparato moltissimo.


Ivan invece insegnava lingue straniere, durante una delle sue lezioni che teneva con una signora, stava raccontando il week-end appena trascorso in Costa Azzurra, durante il quale, tra le tante cose, avevo cenato a “L’Oasis”, allora uno dei più famosi ristoranti tre stelle Michelin. La signora gli chiese se andava in giro per ristoranti solo per gourmet o se cucinava anche, Ivan con tanta semplicità rispose: “Cuciniamo anche!”. 


La dedica di Gualtiero Marchesi agli amici Ivan & Masa 




In un batter d’occhio si ritrovarono ad organizzare il loro primo catering!

Poi nel 1991 furono chiamati per organizzare il catering per la presentazione mondiale della collezione “Dodo” di Pomellato, con un parterre di invitati molto importante: da qui il mondo della moda ha iniziato ad apprezzarli.

Sono stati più volte definiti “pionieri del finger food” a Milano: in realtà tutto ebbe inizio in modo bizzarro... Quando hanno iniziato, non avevano soldi e decisero di cucinare tutto piccolo, in modo da non far utilizzare né piatti, né posateria. Il loro motto è sempre stato “aiutiamo ad essere eleganti”: piccoli bocconi, perché la bocca si deve aprire poco quando degusta qualcosa di buono. Sono stati i primi a scoprire, senza rendersene conto la cucina fusion: unendo la cultura di Milano fusa con quella di Kyoto. Un esempio di questa fusion la fecero aggiungendo alla classica pappa al pomodoro lo zenzero. Con questa variazione, il piatto prese un brio completamente diverso, diventando un must molto richiesto dai clienti. 

Grazie al grande successo di quegli anni e sull'onda dell'entusiasmo, nel 2000 decisero di intraprendere una nuova avventura con l'apertura del “Rêve Cafè” in Via della Spiga, che hanno gestito proficuamente per quattro anni, contemporaneamente all’attività di catering. 
Un “cafè” nel vero senso della parola, quindi anche ristorante, che proponeva cucina internazionale dalla mattina alla sera. Grazie al Rêve, diventarono consulenti: prima con “Villa Paradiso”, clinica di bellezza a Gardone Riviera (BS) poi, nel dicembre 2011 con Eat’s, il food store del grande luxury department store “Excelsior”. 


Il “Rêve Cafè” era un locale molto piccolo con tavoli  da 55 cm e molto difficili da imbandire, quindi hanno dovuto creare dei contenitori porta-posate verticali in plexiglass, simili a dei porta-biro. In seguito hanno disegnato e realizzato delle alzatine per il brunch, invece del classico buffet. Molto più pratiche e soprattutto molto eleganti.


Rêve Cafè





Oggi si occupano principalmente del catering che dopo trent'anni è ancora una fiorente attività, ma questo soprattutto grazie alla loro capacità di reinventarsi e alla loro creatività ed eleganza.
Ivan è un eccentrico sperimentatore, Masa è un perfetto esecutore, unendosi creano dei capolavori che lasciano piacevolmente colpiti sia la vista che il palato. 






!-- Icone sociali per il desktop inizio -->
script src='//platform.linkedin.com/in.js' type='text/javascript'> lang: it_IT